L’associazione Sostieni Ucraina dona libri alla Biblioteca “Vito Carvini” di Erice

Creato uno spazio dedicato ai testi ucraini all'interno della stessa biblioteca

Data :

21 marzo 2025

L’associazione Sostieni Ucraina dona libri alla Biblioteca “Vito Carvini” di Erice
Municipium

Descrizione

Ieri mattina, l'associazione Sostieni Ucraina ha effettuato una donazione di 12 libri alla Biblioteca “Vito Carvini” di Erice. I testi, provenienti dalla biblioteca regionale di Leopoli, in Ucraina, saranno liberamente accessibili ai cittadini ucraini che risiedono nel territorio. L’iniziativa, considerato l’ormai ampio numero di ucraini in Sicilia, si propone di favorire l’integrazione culturale e linguistica, ma anche di mantenere viva la connessione con le proprie radici culturali.

La biblioteca civica, nei prossimi giorni, registrerà in ingresso i testi che verranno messi a disposizione degli utenti.

Il crescente numero di cittadini ucraini presenti e stanziali sul territorio siciliano, e in particolare nel trapanese, ha messo in evidenza la necessità di rispondere a esigenze culturali e linguistiche differenti. Da un lato, c'è il bisogno di integrarsi in una nuova realtà sociale, dall'altro, si avverte l’esigenza di mantenere i legami culturali e linguistici con le proprie origini, particolarmente importante per i minori e i bambini in età prescolastica, che hanno bisogno di sviluppare un'identità culturale solida sia in italiano che nella loro lingua madre.

DICHIARAZIONI

Daniela Toscano, sindaca: «Oggi siamo testimoni di un'iniziativa che non solo celebra la cultura, ma è anche un atto concreto di accoglienza anche verso i cittadini ucraini che, a causa della guerra, sono stati costretti a lasciare la loro terra. La donazione di questi libri, che offrono uno spazio di speranza e di condivisione culturale, rappresenta il nostro impegno a fare di Erice un luogo di solidarietà, dove le persone, indipendentemente dalle proprie origini, possono sentirsi a casa. Con questa azione, confermiamo il nostro sostegno a chi sta affrontando una delle tragedie più devastanti del nostro tempo, senza dimenticare l'importanza di integrare e valorizzare le diverse identità che arricchiscono il nostro territorio».

Carmela Daidone, assessora ai servizi sociali: "L'accoglienza che stiamo cercando di costruire nel nostro comune non si limita a dare rifugio, ma vuole anche essere un gesto di cura e rispetto per la cultura di chi arriva in Sicilia dopo aver vissuto l'esperienza dolorosa della guerra. Questo spazio in biblioteca è un simbolo del nostro impegno a mantenere vivo il legame con le radici culturali ucraine, in particolare per i bambini, che sono il nostro futuro. È fondamentale che possano crescere in un ambiente che li aiuti a conservare la loro lingua e la loro cultura, al contempo favorendo la conoscenza della nostra realtà. In un momento così difficile, vogliamo essere una comunità che non solo accoglie, ma che costruisce ponti per una convivenza pacifica e arricchente».

 

I libri donati sono i seguenti:

  1. Il gatto, il gallo e la Volpe di Graziella Favaro e Emanuela Bussolati, 2 copie in versione bilingue
  2. Quando i fratelli diventano nemici di Nina Fialko
  3. Risate e Lacrime di Ivan Svamyk
  4. Colonia di Max Kidruk
  5. Armadietto, gallo, gatto di Oleksandr Mykhed
  6. Diario di Guerra di Andrii Myronyk
  7. Io, patè e l’esercito di Kuzma Skryabin
  8. Vincere in Ucraino di Olga Dubchak
  9. Il custode del bosco di Oleksij Cerepanov, 2 copie
  10. La dura vita del Ciclope di Oleksandr Shatokhin, versione bilingue, 3 copie
  11. Geronimo Stilton – Scopriamo l'Italia: 1000 meraviglie
  12. La mia biblioteca a casa.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 13:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot