Descrizione
Erice, 9 dicembre 2024 - L'edizione 2024 di EricèNatale ha preso il via il 7 dicembre trasformando il borgo medievale in un suggestivo scenario natalizio. La cerimonia inaugurale ha illuminato Piazza della Loggia con le luminarie e il maestoso albero di Natale.
Fin dal mattino, i caratteristici mercatini hanno animato le piazze principali di Erice. Gli artigiani locali hanno esposto le loro creazioni, dalle tradizionali ceramiche agli addobbi realizzati a mano, mentre il villaggio gastronomico ha deliziato i visitatori con autentiche specialità siciliane.
In Via Albertina degli Abati, la Casetta di Babbo Natale ha accolto i più piccoli per la consegna delle letterine e la partecipazione ai laboratori creativi. Il Teatro Gebel Hamed ha ospitato lo spettacolo "L'Aquilone e la Nuvola" di Emilio Ajovalasit di Teatro Atlante, regalando un pomeriggio di intrattenimento ai giovani spettatori.
Le tradizionali melodie degli zampognari hanno accompagnato il pubblico lungo il percorso dei presepi artigianali tra i vicoli medievali, mentre la giornata si è conclusa in Piazzetta San Giuliano con musica e DJ set.
Gli eventi proseguiranno fino al 6 gennaio con un ricco calendario di appuntamenti che include concerti, spettacoli e iniziative culturali. Il borgo è raggiungibile tramite la funivia panoramica, con orari consultabili su www.funiviaerice.it.
Il programma completo è visibile sui profili social di EricèNatale e del Comune di Erice.
EricèNatale - Il borgo dei presepi gode del sostegno de "I Borghi più belli d'Italia" e della Funierice ed è organizzato dal Comune di Erice, in collaborazione con la Fondazione Erice Arte, la Fondazione e Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, l'Associazione "Il Bajuolo" di Erice, l'Associazione "MEMA" (Mediterranean Music Association) con l'Associazione Siciliana Amici della Musica e Amici della Musica di Cefalù "S. Cicero", l'Associazione "Vivere Erice", l'Istituto d'Istruzione superiore "Ignazio e Vincenzo Florio", l'Istituto di Istruzione superiore "Sciascia Bufalino", la Montagna del Signore, l'associazione Omnia Certe, l'Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani con il Goethe-Institut Italien, l'associazione Donare rende felici, l'associazione VMKLAB, l'Associazione Hot Stone, Fc Service, l'Associazione Tradumari&venti e il Gruppo Medievale Monte San Giuliano-Erice.
La manifestazione è coordinata dal settore Cultura del Comune di Erice guidato dal Dott. Toto Denaro.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Erice accoglie la delegazione ucraina: un Forum per la pace e la cooperazione tra comunità
- La magia della storia rivive a Erice: decima edizione della Festa FedEricina
- Erice si tuffa nel Medioevo: torna la Festa FedEricina
- Martedì 9 settembre inaugurazione della mostra di Esra Sakir al museo Cordici
- Premio letterario Città di Erice, riconoscimenti a Vanessa Tonnini e Simona Lo Iacono. Mariza D’Anna: “Il Premio ha varcato i confini della Sicilia”
- Servizio sostitutivo alla funivia in occasione dei festeggiamenti patronali
- Il 29, 30 e 31 Agosto Borgo diVino in tour torna a Erice con una tre-giorni di vino, cibo e musica
- Erice, Sicilia: inaugurata la mostra “Puccini sui palcoscenici russi”
- Ottocento e Novecento strumentale e operistico
- Conclusa oggi la 57ª edizione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie a Erice
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024, 12:12