Descrizione
In occasione della settimana dedicata alla Festa dell’Albero e dopo il buon esito della prima edizione, anche quest’anno, con l’organizzazione di Legambiente Trapani Erice circolo Nautilus e la collaborazione del Comune di Erice, è stata dedicata una giornata alla piantumazione di nuovi alberi nelle aree verdi di alcuni istituti scolastici ericini.
La manifestazione ha inteso promuovere l’importanza del verde e del ruolo delle aree boscate e alberi per contrastare le emissioni di C02, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, proprio nel nostro territorio in cui da anni assistiamo, purtroppo, ad incendi devastanti.
DICHIARAZIONI
Daniela Toscano, sindaca di Erice: «Gli eventi hanno avuto una grande partecipazione da parte di studenti e docenti, un segno tangibile dell’impegno di tutta la nostra comunità verso la tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza del verde urbano, della salvaguardia delle aree boscate e degli alberi. Gli alberi, oltre ad essere una risorsa preziosa per la nostra salute e per la qualità dell’aria che respiriamo, rappresentano anche una protezione contro il dissesto del nostro territorio e un rifugio per moltissime specie animali. La piantumazione di ieri ed oggi non è solo un gesto simbolico, ma un atto concreto di responsabilità, che ci coinvolge tutti, soprattutto i più giovani».
Carmela Daidone, assessora alla pubblica istruzione: «La manifestazione ha avuto lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salvaguardia del patrimonio arboreo e boschivo, e di promuovere tra i giovani il senso di responsabilità, di condivisione di valori e di rispetto di alcune regole, ponendo particolare attenzione alla vita dell'albero. Un ringraziamento va a Legambiente Trapani, agli istituti scolastici e a tutti coloro i quali hanno reso possibile questa iniziativa, in particolare agli studenti che sono stati i veri protagonisti di questa festa del verde. L’invito che lanciamo, infatti, è quello di continuare a coltivare il rispetto per la natura e per l’ambiente, affinché questi valori diventino patrimonio di ogni cittadino».
A cura di
Contenuti correlati
- Uomo colto in flagranza mentre abbandona rifiuti. L’Amministrazione comunale ribadisce: «Nessuno deve pensare di poterla fare franca»
 - Derattizzazione del territorio comunale nei giorni 25 e 26 agosto 2025
 - Proseguono gli interventi di scerbatura nel territorio comunale
 - Strada dei Difali più pulita grazie all’impegno dei volontari: seconda raccolta ecologica in una settimana
 - Abbandono dei rifiuti: nuove denunce e sanzioni a Erice
 - Cala Giunone più pulita: successo per la raccolta ecologica organizzata da Live Charity e Live Young
 - Ostruzione rete fognaria. Dichiarazione della sindaca Toscano e dell'assessore Genco
 - Prevenzione e lotta agli incendi: entro il 1° maggio 2025 la pulizia dei terreni
 - Giornata nazionale dell’albero ad Erice
 
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2024, 12:31