Descrizione
Sono state due giornate intense, quelle vissute ad Erice con gli Stati Generali del Turismo, la manifestazione organizzata dalla Regione Siciliana in collaborazione con il Comune di Erice. Nella prima giornata gli approfondimenti tematici con tecnici e operatori del settore turistico, tra cui i significativi interventi di Antonio Purpura, ex Assessore regionale dei Beni Culturali, e del Prof. Girolamo Cusumano, docente dell’Università di Palermo.
Nella seconda giornata, dopo il saluto del sindaco di Erice Daniela Toscano, che ha ringraziato l’amministrazione Regionale per avere mantenuto l’impegno di fare svolgere ad Erice gli Stati Generali dei Turismo, sono intervenuti l’Assessore Regionale per il Turismo, Sandro Pappalardo, che ha sottolineato gli sforzi della Regione per la promozione dell’immagine della Sicilia, Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, e la presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale, Rosalia D’Alì, che a nome dei sindaci e degli operatori del territorio ha consegnato una lettera aperta al governatore Musumeci sulla drammaticità delle condizioni del reparto turistico del territorio trapanese.
Il momento più atteso è stato l’intervento conclusivo del Presidente della Regione, On. Nello Musumeci, che si è soffermato a lungo sulla situazione sull’aeroporto di Birgi, sollecitato sull’argomento anche dai rappresentanti del comitato Comitato “Se Volo…voto!”.
Il commento finale del Sindaco di Erice Daniela Toscano: "Per noi è stato un onore ospitare nella nostra città una manifestazione di tale rilevanza, abbiamo ascoltato tante cose interessanti in questi due giorni, certamente dopo le belle parole adesso però serviranno i fatti. La notizia migliore l’ha data il Presidente Musumeci che smentendo ogni ipotesi di liquidazione per l’Airgest, la società di gestione dell’aeroporto di Birgi, ha assicurato piuttosto il pieno sostegno della Regione fino a quando lo scalo trapanese non sarà in grado di camminare da solo. E’ il segnale che la comunità si attendeva, un segnale di speranza per la nostra terra, affinché finalmente le nostre istituzioni, ben oltre le divisioni politiche, facciano finalmente la loro parte per garantire un futuro migliore al nostro territorio per il quale il turismo rappresenta una risorsa irrinunciabile. Noi saremo però attenti e vigili affinché gli Stati Generali del Turismo non siano stati solo una passerella. Voglio infine ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa, dall’associazione “Il Bajolo” che ha contribuito ad abbellire il borgo medioevale per questa importante vetrina ed a fare apprezzare le eccellenze gastronomiche del territorio degli operatori commerciali ericini, all’associazione “Le Strade del vino”, alle scuole superiori di Erice, l’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” e l’Istituto “Sciascia e Bufalino”. Un sentito ringraziamento, infine, al Prof. Antonino Zichichi che ci ha ospitati presso la Fondazione Ettore Majorana.”
A cura di
Contenuti correlati
- Erice nel Realverso: all’Istituto “G. Mazzini” un viaggio tra educazione digitale, sostenibilità e identità territoriale
- Chiusura siti culturali di Erice
- Un video promozionale che celebra le bellezze del territorio
- Erice Estate 2024: Borgo diVino fa il pieno di visitatori e apre nuovi orizzonti turistici
- Borgo diVino in Tour: Erice si anima di vino e musica
- 30, 31 agosto e 1° settembre Borgo diVino in tour fa tappa a Erice per un weekend di degustazioni
- A Militello in val di Catania l'assemblea regionale dell'associazione "Borghi più belli d'Italia in Sicilia
- Manifestazioni fieristiche IMEX AMERICA 2024 e IBTM WORLD 2024 - Avviso del Dipartimento Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo per la selezione di MPMI siciliane interessate a partecipare
- Erice Estate 2024: un mosaico di arte, musica e cultura
- Ecco il programma di “Ericestate 2024”
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024, 18:11