Descrizione
Nei giorni scorsi, diciassette operatori turistici provenienti da vari Paesi europei e dal Canada, insieme a un gruppo di giornalisti della stampa nazionale specializzata, hanno visitato la provincia di Trapani per scoprire le numerose opportunità offerte dal territorio.
Il tour, che ha incluso anche una tappa a Erice, è iniziato giovedì scorso e si è concluso oggi. L’iniziativa è stata promossa e organizzata dal Distretto Turistico della Sicilia Occidentale con Italy Absolutely, rivista di settore, l’obiettivo di far conoscere la destinazione West Sicily e presentare agli operatori internazionali le esperienze turistiche più interessanti e commercializzabili.
Oltre a favorire la promozione turistica, l’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra i buyer stranieri e gli operatori locali, grazie a incontri B2B e workshop dedicati.
I buyer, selezionati tramite la rete di contatti costruita dal Distretto durante fiere di settore in Italia e all’estero, provenivano da Lituania, Romania, Polonia, Spagna, Olanda, Turchia, Svezia, Belgio, Regno Unito, Croazia e Canada.
La delegazione è stata ricevuta ad Erice dalla sindaca Daniela Toscano, dall’assessora al turismo e all’internazionalizzazione Rossella Cosentino e dal dott. Salvatore Denaro, responsabile del Settore Cultura, eventi e centro storico. Gli operatori turistici hanno avuto modo la possibilità di visitare il centro storico di Erice e passeggiato nei suggestivi Giardini del Balio.
Spazio anche per un laboratorio esperienziale incentrato sull’artigianato ericino, sulla decorazione della ceramica al tornio, sulla lavorazione dei tappeti ericini e sulle prelibatezze della pasticceria conventuale.
Anche i giornalisti, per i quali è stato organizzato un tour parallelo dal titolo: “Da Gibellina, capitale dell’arte contemporanea 2026, alla scoperta di Trapani, Erice e delle saline”, in questi giorni hanno avuto l’opportunità di visitare il centro storico di Erice, il Real Duomo, il Polo Museale “A. Cordici” coi suoi reperti e con l’affascinante racconto del mito della Venere Ericina, il centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” e tanto altro.
DICHIARAZIONI
Daniela Toscano, sindaca di Erice: «Accogliere a Erice una delegazione così qualificata di buyer internazionali e giornalisti di settore è stato un momento proficuo per il nostro territorio. Non si è trattato solo di mostrare le bellezze del borgo o raccontare la nostra storia millenaria, ma di creare un'opportunità concreta di scambio tra domanda e offerta, tra chi promuove il turismo nei rispettivi Paesi e chi, qui, ogni giorno lavora per costruire un’accoglienza autentica e competitiva. Iniziative come queste rafforzano la nostra rete turistica e ci permettono di aprirci a nuovi mercati, portando benefici tangibili al territorio e, in particolare, agli operatori locali».
Rossella Cosentino, assessora al turismo e all’internazionalizzazione: «Questa esperienza rappresenta un passo importante verso una strategia turistica più moderna e sostenibile, capace di intercettare le nuove esigenze dei viaggiatori. Lavorare con i buyer europei e nordamericani ci permette di comprendere meglio le tendenze del mercato e di promuovere la nostra offerta puntando su ciò che ci rende unici: il benessere legato alla natura, la cultura diffusa, i ritmi lenti e l’autenticità dei luoghi. L’obiettivo è quello di destagionalizzare i flussi, stimolare una presenza costante durante tutto l’anno e consolidare l'immagine di Erice e della Sicilia occidentale come destinazioni ideali per un turismo di qualità, esperienziale e rispettoso dell’identità locale. Ringrazio tutte le strutture ricettive e le attività commerciali che hanno collaborato consentendoci di poter portare il tour anche ad Erice».
A cura di
Contenuti correlati
- Erice e il gemellaggio con Fertőd: un ponte tra Sicilia e Ungheria nel segno di cultura e sviluppo
- Il 29, 30 e 31 Agosto Borgo diVino in tour torna a Erice con una tre-giorni di vino, cibo e musica
- Erice, Sicilia: inaugurata la mostra “Puccini sui palcoscenici russi”
- Borgo diVino in tour a Erice (TP) – 29, 30, 31 agosto 2025. Vino, cibo e musica si incontrano nei Borghi più belli
- Erice Estate 2025: mostre d’arte, scienza e storia nel cuore del borgo
- Cinema sotto le stelle: l’estate di Erice Estate 2025 si accende con grandi film all’aperto
- Erice si anima con “Summertime 2025”: un’estate tra musica, opera e danza nel cuore del borgo
- Ericestate 2025: Arte, Musica, Cultura e Sport
- Erice e Fertőd: firmato un primo accordo per il gemellaggio, una nuova opportunità per il turismo
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 08:45