Descrizione
Ci troviamo nuovamente a dover intervenire per segnalare un episodio che, purtroppo, non può essere ignorato.
Ieri, una grave ostruzione alla rete fognaria ha causato la fuoriuscita di liquami da un tombino stradale situato all’incrocio tra la via Cesarò e la via Madonna di Fatima, con evidenti disagi per il decoro urbano e non solo. Le immagini dell’intervento mostrano in maniera chiara ed inequivocabile la causa dell’ostruzione: una massa composta da stracci, assorbenti, pannolini, spugne, salviette umidificate e altri materiali non idonei, gettati impropriamente negli scarichi domestici.
Purtroppo, non è la prima volta che ci troviamo ad affrontare situazioni simili. Già un anno fa, un blocco delle pompe di sollevamento dovuto agli stessi materiali aveva reso necessario un intervento straordinario e molto oneroso a carico della comunità. Nonostante gli appelli alla responsabilità, continuiamo a riscontrare cattive abitudini che finiscono per danneggiare l’ambiente e, quindi, tutti noi. Anche questo nuovo intervento, oltre al disagio, infatti, ha comportato dei costi.
Vogliamo dunque rinnovare il nostro invito al buon senso e alla collaborazione: utilizziamo correttamente i servizi igienici, evitando di gettare oggetti non biodegradabili e non compatibili con il sistema fognario. Chiediamo a tutti di fare la propria parte: ignorare le regole significa danneggiare noi stessi.
La città è un bene di tutti. Impegniamoci a proteggerla con piccoli gesti quotidiani. Siamo parte della soluzione, non del problema. Scegliamo il rispetto. Tutti, ogni giorno.
Daniela Toscano, sindaca di Erice
Paolo Genco, assessore con delega ai servizi tecnici manutentivi e a rete
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 13:53