Descrizione
Una giornata densa di contenuti, confronto e visione per il futuro. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stato ospite ieri della Fondazione Ettore Majorana e del Comune di Erice, in occasione della firma del protocollo d’intesa con le Università di Palermo, Catania, Messina ed Enna, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra ricerca scientifica e mondo accademico, ed in concomitanza con i corsi delle scuole internazionali di neuroscienze e di fisica subnucleare.
La cerimonia si è svolta all’interno dell’Aula Dirac dell’Istituto Blackett–San Domenico, uno dei luoghi simbolo dell’attività scientifica ericina. Un momento di alto profilo che ha messo al centro il rapporto tra sapere accademico, ricerca scientifica e radicamento territoriale. Alla presenza dei rettori, dei rappresentanti istituzionali e della comunità scientifica, è stato sottoscritto un documento che rafforza la collaborazione tra il sistema universitario siciliano e uno dei poli di eccellenza della ricerca internazionale.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti, oltre al Ministro Giuli, al dott. Lorenzo Zichichi (Fondazione Ettore Majorana) e alla sindaca di Erice, Daniela Toscano, rappresentanti delle Università siciliane ed il prof. Giordano Bruno Guerri (sovrintendente Fondazione Erice Arte). Presenti anche molti sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali, e le massime autorità civili, militari e religiose del territorio.
Nel pomeriggio, il Ministro ha partecipato a una serie di appuntamenti pubblici nel centro storico di Erice. Ha preso parte alla visita del Castello di Venere, recentemente restaurato dalla Regione Siciliana e la cui riapertura al pubblico è prevista per la fine del mese di giugno. Successivamente, presso l’Istituto Wigner–San Francesco, ha assistito all’inaugurazione di tre mostre: un’anteprima dell’esposizione pop-art dell’artista inglese Philip Colbert, curata dalla Fondazione Erice Arte con la direzione del sovrintendente Giordano Bruno Guerri e la cui apertura ufficiale è prevista per luglio; una rassegna ideata dal prof. Zichichi dedicata alle stelle e agli oroscopi; e una mostra che esplora il mondo femminile nella cultura elima, presentata dal dott. Luigi Biondo, direttore del Parco di Segesta. Presenti anche Salvatore Sutera, sindaco di Gibellina, capitale dell’arte contemporanea, Francesco Gruppuso, sindaco di Calatafimi Segesta con cui esiste una collaborazione che si fonda la comune storia elimo-punica, e Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico della Sicilia occidentale. La giornata si è conclusa con un concerto del giovane pianista Pyotr Akulov.
DICHIARAZIONE
Daniela Toscano, sindaca. «La visita del Ministro Giuli è un segnale importante di attenzione istituzionale verso una realtà, come quella della Fondazione Ettore Majorana, che da oltre sessant’anni porta in Sicilia il meglio della ricerca scientifica internazionale. Una realtà fondamentale del nostro tempo, impegnata sia nel campo della scienza che della pace, i due principali valori che rappresenta la nostra Città che è, appunto, Città di pace e per la scienza. Erice oggi ha accolto un messaggio forte: la cultura, se sostenuta e messa in rete, può diventare motore di sviluppo e coesione. In tale contesto, la firma del protocollo d’intesa tra la Fondazione e le Università siciliane rappresenta un passo importante e promettente. Unisce l’eccellenza accademica del nostro territorio con una delle istituzioni scientifiche più prestigiose del mondo. È un patto che rafforza la cooperazione culturale e formativa, e contribuisce a costruire quella rete di conoscenza di cui il nostro tempo ha urgente bisogno. Ringrazio il Ministro per la sensibilità dimostrata e, in modo particolare, il dott. Lorenzo Zichichi per il lavoro prezioso che porta avanti con passione, visione e profondo senso del territorio. Noi, dal canto nostro, non possiamo che essere promotori di momenti come questo che guardano ad un futuro in cui scienza, cultura e comunità camminano insieme per generare opportunità e costruire cittadinanza attiva».
A cura di
Contenuti correlati
- Premio Letterario “Città di Erice” – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025
- Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in visita ad Erice: una giornata dedicata al dialogo tra scienza, cultura e istituzioni
- Inaugurata a Erice la mostra “Niki Berlinguer – La signora degli arazzi”
- Erice accoglie l’Europa: ospitata al Palazzo Comunale una delegazione di studenti spagnoli
- Oggi è il Giorno della memoria delle vittime della strage di Pizzolungo: si conclude "Non ti scordar di me"
- Riapertura dei Siti Culturali del Comune di Erice
- “Non ti scordar di me”. "Il dolore, la speranza, la vita" in scena al Teatro Ariston
- "Non ti scordar di me". Inaugurato il Centro di Documentazione "Da Cosa Nostra a Casa Nostra"
- “Non ti scordar di me”. Premiati gli studenti vincitori del concorso giornalistico intitolato a Santo della Volpe
Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2025, 15:04