Descrizione
Si ricorda che torna in vigore l’ordinanza n.96 del 27/04/2018 sulla prevenzione e la lotta agli incendi.
Pertanto, tra il 1° maggio e il 31 ottobre 2025, dovranno già essere in perfetto stato di pulizia:
- I boschi e le pinete gestite dal Demanio Forestale della Regione Sicilia;
- I terreni, anche se recintati, limitrofi alle aree boschive e agli insediamenti abitativi, con la realizzazione di fasce parafuoco (fascia tagliafuoco di almeno 50 metri per i terreni limitrofi alle aree boschive e di almeno 20 metri per i restanti terreni, limitrofi a strade comunali, provinciali, regionali, pubbliche, e linee ferroviarie);
- I giardini privati di case e ville sparse nel territorio;
- Le aree agricole (seminativi), che dovranno garantire una fascia di tagliafuoco di almeno 8 metri dalle strade comunali, provinciali, regionali, pubbliche, ecc.
Queste disposizioni riguardano tutti gli enti, le persone fisiche e giuridiche che detengono, a qualsiasi titolo, boschi, terreni pubblici e privati su tutto il territorio comunale.
Il materiale derivante dalla pulizia dei terreni deve essere rimosso a cura e spese dei proprietari, con divieto assoluto di abbandonare cumuli di qualsiasi genere nelle aree interessate.
Si ricorda inoltre che le bruciature vegetali sono consentite fino al 15 giugno 2025.
Nei terreni di estensione superiore a 5.000 m², in alternativa alla pulizia dell’intera area, è consentita l’apertura di viali parafuoco di almeno 20 metri di larghezza, mantenendo la responsabilità del proprietario o conduttore nel prevenire il rischio di incendi radenti.
Il Servizio di Protezione Civile, sulla base del catasto già predisposto dal Corpo della Polizia Municipale, è incaricato di coordinare tutte le operazioni connesse a questo provvedimento, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale.
Le forze dell'ordine sono responsabili del rispetto dell'ordinanza e della vigilanza su tutto il territorio comunale.
Le inosservanze saranno sanzionate.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla consultazione dell’Ordinanza, scaricabile in allegato.
DICHIARAZIONI
Daniela Toscano, sindaca. «Il rischio di incendi, come tutti sappiamo, non è un pericolo lontano, ma una minaccia concreta per il nostro territorio e per la sicurezza di ogni cittadino. La prevenzione è la nostra arma più potente, e con l’ordinanza in vigore, chiediamo a tutti di fare la propria parte, non solo per rispetto delle leggi, ma per la protezione della nostra terra, delle nostre case e delle nostre famiglie. Il fuoco non aspetta e non perdona. Ogni terreno cittadino ha già un ruolo cruciale nella prevenzione».
Paolo Genco, assessore alla Polizia Municipale. «La pulizia dei terreni non è una misura di routine, è una linea di difesa. Ogni campo, ogni giardino, ogni area boschiva è un fronte che richiede attenzione. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Ogni anno ci troviamo di fronte alla stessa sfida, e ogni anno la risposta deve essere più forte e più consapevole. L’estate è ormai alle porte. Non basta fare il minimo indispensabile, bisogna intervenire con determinazione».
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 14:38