Descrizione
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ” - DISTRETTO SOCIO SANITARIO 50
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - CUP: I14H22000410006
Si rende noto che sono riaperti i termini per presentare le istanze al Bando https://www.comune.erice.tp.it/it/news/1410648 pubblicato lo scorso 24/11/2022
Progetto PNRR - Missione 5 “Inclusione e coesione” - Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” - Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” - Intervento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità è possibile presentare la propria manifestazione dell’interesse a partecipare al progetto.
L’avviso riporta testualmente:
1. Al fine di rispettare i tempi stretti fissati dal PNRR a livello nazionale le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 09/12/2022. Oltre tale termine, qualora le manifestazioni di interesse ritenute ammissibili dovessero essere inferiori al target fissato in n. 12 beneficiari, l’amministrazione procedente si riserva di attingere da elenchi di soggetti beneficiari già costituiti in occasione di precedenti procedure ad evidenza pubblica relative a progetti di Vita indipendente e/o progetti del Dopo di Noi, ovvero di accogliere, senza ulteriore ripubblicazione di avviso pubblico, le ulteriori eventuali manifestazioni di interesse pervenute oltre il termine qui fissato per la ricezione delle istanze di adesione al progetto.
2. relativamente al punto in cui si parla del target dei Beneficiari: “Oltre ai beneficiari indicati con disabilità grave di cui alla legge 104/92, art. 3, comma 3, potranno essere presi in considerazione anche coloro che abbiano avuto il riconoscimento del solo comma 1 dell’art. 3” si chiarisce che potranno partecipare all’Avviso di cui trattasi, oltre ai beneficiari indicati con disabilità grave di cui alla legge 104/92, art. 3, comma 3 e coloro che abbiano avuto il riconoscimento del solo comma 1 dell’art. 3, anche le persone con disabilità che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri secondo la Convenzione approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 e ratificata in Italia con la Legge 18 del 3 marzo 2009”.
Si da atto che In merito al punto 1:
- a seguito della chiusura dei termini fissati, le istanze ricevute e ammesse non hanno raggiunto il tetto massimo fissato a n. 12 soggetti.
Pertanto, ai sensi di quanto previsto all’Avviso pubblico richiamato saranno accolte ulteriori eventuali manifestazioni di interesse pervenute oltre il termine fissato per la ricezione delle istanze di adesione al progetto e si invitano gli utenti interessati a candidarsi presentando istanza presso gli Uffici dei Servizi Sociali - Via I Poma - utilizzando la modulistica dell’avviso che si allega
In merito al punto 2:
- l’Autorità di gestione del PNRR ha risposto ad apposita Faq che si riporta integralmente:
Quesito: Per “disabili” si intendono esclusivamente le persone con certificazione ai sensi della L.104 art.3 comma 3?
Risposta:
Secondo la Convenzione approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 e ratificata in Italia con la Legge 18 del 3 marzo 2009 per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri. Pertanto, secondo la Convenzione approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 e ratificata in Italia con la Legge 18 del 3 marzo 2009 e riportato sull’avviso, potranno partecipare al suddetto Avviso tutte le persone con disabilità che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri come indicato dalle FAQ del PNRR per la specifica misura. Le persone con disabilità, difatti, sono coloro che hanno una minorazione fisica, psichica o sensoriale, con difficoltà di apprendimento, relazione, od integrazione lavorativa, che determina un processo di svantaggio sociale. Tali soggetti hanno ottenuto il riconoscimento da una commissione medica (prevista dalla Legge n. 104 del 5.02.1992), o da altre commissioni mediche pubbliche che hanno l’incarico di certificare l’invalidità civile, di lavoro, di guerra, ecc.
Ulteriormente Con nota m_lps.46.REGISTRO UFFICIALE.U.0000496.11-11-2022, il MLPS ha chiarito che
nell’individuazione dei beneficiari, si dovrà tener conto dello stato complessivo della persona in relazione alla maggiori possibilità di successo dell’opportunità loro offerta, quindi, in linea generale potrà essere presa a riferimento la definizione di persona con disabilità indicata nella convenzione ONU secondo la quale “Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri”. In linea con quanto già detto, oltre ai beneficiari indicati con disabilità grave di cui alla legge 104/92, art. 3, co. 3, potranno essere presi in considerazione anche coloro che abbiano avuto il riconoscimento del solo comma 1 dell’art. 3. Proseguendo nel solco appena tracciato, si potrà procedere all’individuazione degli eventuali beneficiari in base alla valutazione multidimensionale effettuata dall’apposita Unità di valutazione, che considererà i casi nella specificità della loro condizione e in base alla reale possibilità di cogliere l’opportunità dell’offerta progettuale dell’avviso. In quest’ottica potranno essere considerate le persone alle quali è riconosciuta una invalidità in base all’articolo 1, della legge 68/99.
Pertanto, si comunica che è ancora possibile candidarsi per la misura PNRR M.5 C2 Intervento 1.2 Percorsi di autonomia per disabili adulti in età lavorativa.
La modulistica di domanda di partecipazione, allegata al presente avviso, dovrà essere compilata e sottoscritta utilizzando apposito modulo di interesse, per persona disabile, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, dal diretto beneficiario o da persona delegata e dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
1. copia del documento di riconoscimento del potenziale beneficiario;
2. attestazione relativa allo stato di disabilità (alla luce dei chiarimenti riportati alla presente nota) e attestante il possesso dei requisiti previsti dal bando;
Si invitano pertanto i cittadini residenti nel Comune di Erice, in possesso dei requisiti, a prendere visione dell’Avviso pubblico in allegato e a presentare richiesta presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, sito in via Ignazio Poma,
Si allega:
- Avviso
- Modello di istanza
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025, 17:08